Nel campo dei carichi lunghi e autoportanti, le soluzioni di trasporto dipendono fortemente dal profilo del percorso. Gli autosterzanti vengono impiegati nei casi in cui sono necessari più punti di rotazione, ad esempio nel caso di passaggi pieni di curve. Le corse d’intervento dello specialista internazionale per trasporti pesanti LASO Transportes evidenziano come le tecnologie innovative e una pianificazione precisa interagiscano in modo perfetto.
Il principio guida di mantenere quanto più spazio libero possibile con carichi complessi incide in modo determinante sullo sviluppo dei veicoli. Grazie alla tecnologia a tavola girevole, è proprio qui che entrano in gioco i rimorchi autosterzanti FlexMAX. “Consentono una manovrabilità eccezionale, che è impagabile in particolare nei percorsi difficili o in presenza di spazi ristretti”, afferma Beatriz Santos, Responsabile marketing presso LASO Transportes.
Materiale autoportante attraverso curve strette
In fondo il funzionamento è semplice: grazie alla struttura autoportante, il dolly posteriore segue autonomamente il bogie anteriore e il trattore, senza limitazioni in termini di lunghezza. “La nostra impressione generale dei veicoli a 3+5 assi a sospensione pneumatica con pneumatici da 19,5” è assolutamente positiva”, spiega Beatriz Santos, fornendo una visione d’insieme di come il FlexMAX si stia affermando in Portogallo. “La flessibilità ci consente di adattare un ampio spettro di dimensioni di carico e pesi del carico, il che aumenta notevolmente la nostra efficienza operativa”.
Stavolta si tratta del trasporto di travi di cemento per la costruzione di un parco logistico. Con una lunghezza di 25 metri ciascuno e pesi di 70 e 56 tonnellate, questi ponevano requisiti particolari alla logistica. Il percorso conduceva da Pinhal Novo a Santarém, a nord-est di Lisbona. Il profilo del percorso dà da pensare ai pianificatori. “Una delle sfide più grandi consiste nel garantire la movimentazione sicura e la stabilità di queste lunghe travi – in particolare nelle curve strette e sulle strade anguste”, spiegano i responsabili presso LASO Transportes. “Inoltre sono richieste una pianificazione e coordinazione precise per ridurre al minimo gli intoppi e assicurare una consegna puntuale dei materiali”.
Soluzione sostenibile e affidabile
Il FlexMAX si è affermato da tempo come uno degli assi nella manica nel parco veicoli di LASO Transportes. Inoltre, i veicoli – con il dolly anteriore autosterzante e il dolly posteriore a sterzatura idraulica forzata – contribuiscono in modo significativo alla sostenibilità. “I rimorchi autosterzanti riducono l’usura sia dell’equipaggiamento che dell’infrastruttura stradale, il che è un fattore determinante per l’affidabilità a lungo termine”, spiega Beatriz Santos. Oltre a questa coppia come versione 3+5, LASO Transportes impiega anche varianti FlexMAX 2+4 con adattatore per pale eoliche. Per la responsabile marketing, la tecnologia FlexMAX avrà un effetto positivo sullo sviluppo dell’azienda anche in futuro. “In questo modo possiamo adattarci in modo flessibile a diverse dimensioni di carico e pesi del carico, il che ci rende più efficienti e aumenta allo stesso tempo la sicurezza e precisione e garantisce la
soddisfazione dei clienti”.
Pubblicazione: 03/2025